Localizzazione Linguistica

/ / Localizzazione Linguistica

Cos’è la Localizzazione Linguistica?

Nella scienza della traduzione, la localizzazione – di indole semioticolinguistica – è un processo di adattamento culturale di un prodotto, dispositivo o testo (in genere, la traduzione di un sito web o software), volto a renderlo fruibile dai parlanti di una data nazione (specie in vista delle locali differenze sociali e comunicative[1]); in virtù della sua natura interdisciplinare, tale processo include pure il design, l’ingegneria, il marketing e, in generale, ogni scienza necessaria al raggiungimento di tale adattamento.

Tale processo può comportare la modifica anche profonda del testo o prodotto iniziale, in linea con le teorie sull’accettabilità linguistica e dell’usabilità, e necessita dell’applicazione di tecniche specialistiche e competenze culturali e di traduzione (sia della lingua e area di origine, sia di quelle di destinazione).[2] I prodotti che possono essere oggetto di tale processo sono numerosi: dalle campagne di comunicazione alla pubblicità (televisiva, editoriale), dai film e serie televisive ai software (sistemi operativi, applicazioni e programmi), dai siti web ai manuali d’uso, dalle pubblicazioni mediche e scientifiche, sino alle etichette dei prodotti e così via.[1]

Differenza fra Traduzione e Localizzazione

Spesso la traduzione comporta la “semplice” sostituzione delle parole di una lingua con quelle di un’altra lingua all’interno di un determinato contesto. La localizzazione è un processo più complesso che va oltre la traduzione, modificando la lingua di origine e altri elementi non solo linguistici ma anche culturali e grafici per poterli adattare alle preferenze del cliente nella lingua di destinazione.

Perché Localizzare il Marketing Digitale

  • Uno studio comportamentale su larga scala, fatto nel 2014 ha mostrato che il 75% dei consumatori è più propenso ad acquistare prodotti da siti Web nella propria lingua madre. Fonte
  • Circa il 40% degli utenti di Internet ha affermato che non acquisterà mai da siti Web che non sono nella loro lingua madre. Fonte
  • Il 65% dei non madrelingua inglese preferisce i contenuti nella propria lingua madre, anche se ha un’ottima conoscenza dell’inglese. Fonte
  • Si stima che la traduzione del tuo sito Web per questi 4 paesi ti dia accesso al 50% del potenziale di vendita mondiale: Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania. Fonte
  • Le aziende che hanno investito nella traduzione avevano una probabilità 1,5 volte maggiore di osservare un aumento delle entrate. Fonte
  • L’86% degli annunci pubblicitari su mobile localizzati ha ottenuto risultati migliori rispetto alle controparti inglesi, mostrando rispettivamente un aumento del 22% e del 42% delle percentuali di conversione e di click-through. Fonte
  • In uno studio, il copy localizzato ha aumentato le percentuali di clic degli annunci del 22% tra le donne e dell’87% tra gli uominiFonte
  • La traduzione del tuo sito web nelle lingue elencate nell’immagine qui sotto ti consente di raggiungere l’80% del potere d’acquisto online a livello globale. Fonte

Le principali fasi del processo di Localizzazione

  1. La traduzione del significato oltre al significante adattando il tono della comunicazione agli standard tecnici di riferimento, ai requisiti stilisticialle aspettative e alle richieste del mercato di destinazione
  2. La conversione di valute, taglie e unità di misura di riferimento
  3. L’adattamento delle informazioni legali in funzione della giurisdizione applicabile
  4. La revisione delle normative sulla privacy
  5. La riconfigurazione del layout e della disposizione di testi e contenuti
  6. La trasformazione di componenti grafiche armonizzandole con il contesto del testo localizzato
  7. L’ottimizzazione in chiave SEO (quando si tratta di contenuti per il web)

Alcuni Consigli

A livello generale è bene prestare attenzione ad aspetti culturali come:

  • Colori, forme, dimensioni, stili
  • Immagini, icone, grafici
  • Codici sociali: umorismo, etichetta, rituali, credenze, simboli

Quando si localizza linguisticamente un Sito Web:

  • Un’attenta analisi del proprio target linguistico-culturale consente di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di business e di migliorare la posizione aziendale sul lungo termine
  • Tenere in considerazione la qualità della User Experience (Esperienza dell’Utente) su diversi dispositivi è fondamentale; è cruciale offrire agli utenti un’esperienza di navigazione e di acquisto facile e piacevole
  • Le versioni multilingua del sito devo mantenere una certa coerenza tra loro: font, colori, logo, menu e piccoli elementi del design 
  • Gli elementi visuali e testuali del sito web devono essere testati, così da assicurarsi che siano adatti al proprio target